Collocamento mirato (L.68/99): certificato di invalidità, iscrizione e prassi.

Come alcuni di voi sapranno, Abile Job è un’agenzia per il lavoro specializzata nella Ricerca e Selezione di persone iscritte al Collocamento Mirato, secondo quanto previsto dalla legge 68/99.

Trovandoci spesso a dover supportare i nostri candidati nella fase di on bording aziendale, abbiamo pensato di spiegare in modo descrittivo i passaggi necessari per essere in regola con la documentazione, prima dell’inserimento in azienda.

 

Cos’è il Collocamento mirato e come ci si iscrive.

 

Con il termine “Collocamento mirato” vengono indicate le azioni di politiche attive per il lavoro, a supporto delle categorie “svantaggiate”, da parte del Centro per l’impiego (CPI).

La legge che tutela queste persone è la L.68/99. Tale legge permette alle aziende di assolvere l’obbligo con l’assunzione di persone disoccupate in possesso di uno dei seguenti requisiti:

Requisiti inerenti l’art.1

  • persone con invalidità civile superiore al 45%;
  • invalidi del lavoro con percentuale di invalidità superiore al 33% – invalidità INAIL;
  • persone sorde e non vedenti;

Requisiti inerenti l’art.18

  • orfani e coniugi superstiti dei deceduti per causa di lavoro, di guerra, di servizio oppure in conseguenza dell’aggravarsi dell’invalidità riportata per tali cause;
  • coniugi e figli di persone riconosciute grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro (cosiddetti equiparati) esclusivamente in via sostitutiva dell’avente diritto a titolo principale;
  • profughi italiani rimpatriati (legge 763/81);
  • vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere anche se non in stato di disoccupazione (art. 1 – comma 2 legge 407/98 e successive modificazioni ed integrazioni);
  • familiari delle vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere esclusivamente in via sostitutiva dell’avente diritto a titolo principale e anche se non in stato di disoccupazione (art. 1 – comma 2 legge 407/98  e successive modificazioni ed integrazioni);
  • testimoni di giustizia (art. 7 decreto-legge n. 101/2013 convertito con modificazioni dalla Legge n. 125/2013, D.M. n. 204/2014);
  • orfani per crimini domestici (art. 6 legge n. 4/2018);
  • care leavers (giovani che al compimento del 18° anno di età vivono al di fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria; art.67 bis D.L. n.34/2020).

 

Iscrizione

Per essere iscritti alle liste del Collocamento Mirato, è necessario essere disoccupati, facendo richiesta on line sul portale ANPAL, accedendo all’area riservata MyANPAL –www.anpal.gov.it/did, oppure sui portali regionali, dove già previsto dai sistemi informativi regionali, o recandosi presso il centro per l’impiego, oppure tramite gli Enti di Patronato.

Inoltre, bisogna presentare i seguenti documenti al CPI territoriale del comune di residenza (la prima iscrizione al CPI dovrà essere effettuata nella città in cui si ha la residenza; in caso di trasferimento si dovrà effettuare una seconda iscrizione nella città in cui si stabilirà il proprio domicilio):

  • Documento d’identità e Codice Fiscale; se si è cittadini extracomunitari, è necessario presentare il permesso di soggiorno;
  • Verbale di invalidità dell’INPS ai sensi del collocamento mirato, che viene rilasciato dopo aver sostenuto la visita medica comprendente la diagnosi funzionale;

per avviare questa pratica, ci si deve rivolgere al medico di base, il quale provvederà ad inviare all’INPS un certificato medico introduttivo e ne rilascerà una copia cartacea dove è indicato un codice identificativo.

Utilizzando questo codice, si invia la domanda tramite il sito dell’Inps https://www.inps.it/prestazioni-servizi/l-invalidita-civile (per inviare la domanda online occorre il PIN INPS), ovvero ci si può rivolgere agli Enti di Patronato o alle Associazioni di categoria (Es. ANMIC, ENS, UICI, ANFASS), qualora non fosse possibile inviare la domanda via internet.

In seguito alla domanda, sarà comunicata la data per la visita medica di accertamento.

 

Fonte: Abile Job, Aprile 2022.

 

Per approfondimenti e/o consultare le nostre offerte di lavoro, visitate il nostro sito: www.abilejob.it

Articoli Correlati

Favoriamo ogni giorno l’incontro tra disabilità e lavoro, promuovendo i principi di una cultura inclusiva.