Silenzioso e senza pretese è arrivato il periodo più magico dell’anno… ed esiste forse miglior momento per ricaricare le pile davanti ad un buon libro?
Con piacere vi lasciamo una lista di spunti per libri, film e serie tv sulla disabilità da potervi gustare sotto le coperte…
LIBRI
“Facciamo rumore” di Chiara Bucello e Ludovica Billi
In questo libro le fondatrici del canale “The Deaf Soul” raccontano la loro prospettiva sulla sordità, “Facciamo rumore” è un libro scritto da due ragazze sorde pensato per persone che vivono la sordità in prima persona, ma anche per coloro che non ne sanno nulla.
Che cosa significa essere sordi? C’è del bello nel silenzio o bisogna solo fare rumore? Lo scoprirai solo leggendo…“Ognuno ride a modo suo. Storia di un bambino irriverente e sbilenco” di Valentina Perniciaro
Sirio ha fretta di venire al mondo, nasce prematuro, ma sano. Dopo solo 8 giorni però il suo cuore si ferma e la diagnosi prende il nome di tetraparesi spastica e paralisi cerebrale, oggi Sirio cammina e ride a modo suo supportato dalla famiglia che sceglie di raccontare la sua storia in questo libro per ragazzi profondo e sensibile, in questi giorni di festa lasciatevi trasportare dalla sua delicatezza
FILM
“Flaminia” di Michela Giraud
Nella sua caratteristica irriverenza Michela Giraud sceglie un modo ironico, ma profondo per parlare di neurodivergenza e siblings.
In “Flaminia” la Giraud racconta la storia di una trentenne romana, che conduce una vita apparentemente perfetta e che viene messa a repentaglio dall’arrivo della sorellastra Ludovica, la quale presenta un disturbo dello spettro autistico e minaccia di far scoprire tutti gli altarini di Flaminia.
In un racconto tutto autobiografico, Michela racconta le fatiche e le opportunità di coloro che stanno intorno alle persone con disabilità… buona visione!
SERIE TV
“Prisma” di Alice Urciuolo e Ludovico Bessegato
In questa serie TV italiana, viene raccontata la disabilità in modo trasversale, ma puntuale, attraverso la storia di Carola, una ragazza con una gamba protesica che vive la sua disabilità in modo molto naturale, è interessante la prospettiva con cui la disabilità di Carola si interseca nella vita del gruppo di amici della ragazza, la sua disabilità c’è, ma non viene enfatizzata.
Buona lettura e buona visione a tutti!