Cosa cambia da gennaio 2025 e perché anche tutte le PMI si devono sentire coinvolte?
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) – entrata in vigore a gennaio 2023 – impone alle imprese di divulgare, con differenti tempistiche, le informazioni relative ai rischi, alle opportunità e agli impatti legati alle questioni ambientali, sociali e di governance (ESG)Dal 1° gennaio 2025 dovranno aderire le grandi imprese non ancora soggette alla NFRD (Non financial Reporting Directive), ossia quelle che, alla data di chiusura del bilancio, anche su base consolidata, superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:- totale dello stato patrimoniale: 20.000.000 euro;
- ricavi netti delle vendite e prestazioni: 40.000.000 euro;
- numero medio dei dipendenti occupati durante l’esercizio: 250.
Perché occuparsene se la tua realtà non rientra nei suddetti criteri?
Come Abile Job crediamo sia fondamentale farlo sia perché tutta la catena del valore ne sarà impattata (ad esempio nei rapporti con fornitori /subfornitori) sia perché chi approccerà in maniera intelligente e pragmatica i temi ESG ne avrà un vantaggio di competitività.
Si tratta di cogliere l’opportunità di un cambio di paradigma: la sostenibilità diventa parte della strategia di business sia perché l’azienda potrebbe aver necessità di mitigare dei rischi fisici oppure per vere e proprie nuove leve di business.
Abile Job è pronta a sostenere progettualità in ambito S(social) – inserimenti di persone con disabilità unitamente a percorsi formativi in ambito DE & I – in modo pragmatico, attento ai contesti organizzativi e capaci di generare valore, aiutando l’organizzazione a farsi trovare “pronta” sia verso i propri stakeholder sia verso probabili futuri obblighi normativi.
Contattaci per progettare insieme!